La Scuola Nazionale di Motociclismo GSSS e' lieta di annunciare il primo appuntamento
GSSS OnTour su strada in Sardegna!
Un Corso o una Vacanza in moto???
Entrambi! La soluzione perfetta è un GSSS OnTour in compagnia di Istruttori del GSSS Team, per imparare conoscendo anche un nuovo territorio!
Terra ideale per un programma ideale, è la Sardegna col suo mix mare&monti tra natura bellissima, asfalti entusiasmanti e una gastronomia e ospitalità sempre al top!
Tre giorni di puro divertimento, con momenti di approfondimento sulle tecniche di guida e sul Metodo GSSS … e si può partecipare anche con passeggero, cosa c’è di meglio??!!!
Novità 2025!
Gsss OnTour Sardegna
20-22 giugno 2025
Prezzo del corso in camera doppia : 790 euro (supplemento singola 40 euro/notte)
Iscrizioni aperte!
PROGRAMMA
Ecco un (per)corso itinerante dedicato in cui la presenza di Istruttori GSSS come guide, trasformerà un tour assistito in un corso sul campo per consolidare o approcciare il Metodo GSSS.
In un continuo saliscendi tra boschi e macchia mediterranea dalla costa ai rilievi interni, con continui cambi di panorami, con pranzi in caratteristiche trattorie a base di prodotti tipici e pernotti in agriturismo.
Per soli 3 giorni di tour ipotizziamo che i bagagli siamo davvero pochi e quindi la nostra proposta ne prevede il trasporto autonomo in moto per evitare di caricare un costo per un servizio apposito che su un tour così breve inciderebbe molto.
Scheda dell'OnTour Sardegna
Inizio/fine: raduno al porto di Olbia alle ore alle ore 08.00 del primo giorno venerdì; fine del tour alle ore 17.30 dell'ultimo giorno (domenica) a Olbia per imbarco di rientro.
Possibilità di lasciare il gruppo dall’ora di pranzo dell'ultimo giorno (circa 1 h da Olbia) per imbarchi a metà giornata.
Durata: 3 giorni, 2 notti
Numero min-max moto: 14-18. Precedenza nella iscrizione a chi abbia già frequentato un Corso GSSS.
Programma di massima:
1° giorno
Il percorso prende inizio da Olbia e sale sui rilievi circostanti per fare rotta verso Nord sulle strade litoranee della Gallura.
Con rapido cambio di scenario faremo pranzo in montagna per guidare sui tornanti di Monte Limbara, dove l’ambiente quasi alpino sorprenderà tutti. Ma non basta: ci stupirà anche un passaggio dalla suggestiva valle della Luna, tra graniti e sugherete a perdita d’occhio. Durante la giornata varie soste panoramiche e suggestive percorrenze lungo mare!
La vista finale è sull’abitato di Castelsardo, per fare poi rotta qualche km verso l’interno fino a un agriturismo dove la rinomata cucina offre solo prodotti di azienda per un menù da ristorante stellato.
2° giorno
La giornata prevede un tuffo verso il cuore dell’isola, senza però prima farsi mancare uno dei percorsi più belli della costa ovest, la Alghero-Bosa: breve sosta nei due abitati, tanto suggestivi e caratteristici quando diversi, per un rapido caffè. L’altra sosta sarà con un ‘immersione nella storia dell’isola per ammirare le stupefacenti e poderose forme dei Nuraghi. A parte la sosta per un pranzo - leggero ma caratteristico - per il resto il programma prevede un’antologia di curve e pieghe per mettere in pratica ed affinare il Metodo GSSS. Pernottamento nei pressi delle rive del Lago Coghinas in un agriturismo.
3° giorno
L’OnTour sta per finire ma abbiamo ancora un grande programma per la giornata.
Prima di arrivare sul mare nella zona del Golfo di Orosei, ci regaliamo una bellissima avventura nell’interno più integro della Sardegna: una nuova sosta a un Nuraghe perché immancabile per il suo ergersi al centro di un’immensa sughereta di cui – una volta solita sulla cima della costruzione – non se ne vede la fine tutt’intorno. Dopo un’ultima abbuffata di curve, ci consola uno dei ristoranti più apprezzati della zona per affacciarsi al mare sul Golfo di Orosei. Caffè (o ammazzacaffè ma in dose a norma di legge!!) in uno dei bar più cool della zona affacciato al mare di Capo Comino, da cui si fa rotta verso Nord, sfilando sotto l’alto faro, per approdare a Olbia pronti per i diversi orari di imbarco: l’orario di partenza solitamente permette di cenare tutti insieme in un locale nei pressi del porto.
ABBIGLIAMENTO: per partecipare ai corsi GSSS l’abbigliamento tecnico è sempre obbligatorio: casco, guanti , giacca e pantaloni con protezioni, paraschiena e stivali (o scarpette da moto omologate); è vivamente consigliata anche la tuta antipioggia.
MOTO: La tua moto deve essere in ordine e in regola con il codice della strada.
TESSERA GSSS: Per partecipare ai corsi, è obbligatorio avere la tessera GSSS
QUOTA DI ISCRIZIONE:
Per persona 790,00€ (con carta di credito, paypal o bonifico cliccando sul pulsante giallo in basso "Acquista") in camera doppia con servizio di mezza pensione. Supplemento singola 40 euro a notte.
ISCRIZIONI
Cliccare sul pulsante in basso "acquista" e seguire le istruzioni, scegliendo l'opzione per la camera singola o doppia.
Coloro che non hanno la tessera GSSS, dovranno aggiungerla durante l'iscrizione (60€), prima di concludere l'ordine.
In caso di iscrizione di numero di moto minore di 10 si verificherà con gli iscritti la disponibilità di un adeguamento della quota di iscrizione oppure l'annullamento con rimborso (a parte la Tessera GSSS che è personale e non rimborsabile)
LA QUOTA COMPRENDE
- 2 pernotti in camera doppia con servizio di mezza pensione.
- organizzazione del tour didattico
- 1 o 2 accompagnatori/istruttori GSSS (secondo il numero di iscritti)
- brief quotidiano con consigli e indicazioni sulla tecnica di guida e assistenza lungo il percorso
- kit di benvenuto
LA QUOTA NON COMPRENDE
I 3 pranzi leggeri lungo il percorso; traghetto, extra per eventuale recupero moto in panne sul percorso (con trasporto al traghetto), il supplemento singola, gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato.
-->> DOPO ESSERTI ISCRITTO, PRIMA DI ACQUISTARE IL BIGLIETTO DEL TRAGHETTO ATTENDI LA CONFERMA DA PARTE DI GSSS.
Ricorda che la convenzione con Sport e Salute prevede uno sconto su alcune compagnie di navigazione
Ti comunicheremo il codice sconto con la conferma.
Trattandosi di un corso itinerante, i tempi imposti dallo svolgersi del percorso avranno la precedenza su ogni aspetto didattico.
Si precisa che in caso di rinuncia, valgono le regole di annullamento: leggi queste a altre utili informazione nella nostra pagina FAQ.